Cintioli ti porta in moto dal 1952

Le origini del freno a disco
Al giorno d’oggi è assolutamente normale guidare una moto con il freno a disco: tranne i veicoli destinati ad un utilizzo particolare, praticamente tutti gli scooter e le moto prodotti dalla Honda impiegano questo efficace dispositivo. Furono sviluppati espressamente per alcuni modelli, quelli con prestazioni più esasperate. Il suo azionamento è semplice, intuitivo ed è di facile manutenzione. Tuttavia, fino a quando nel 1969, tra la sorpresa generale, la Honda non lo addotò sulla CB750 Four, era stato impiegato raramente sulle due ruote. Ma durante i collaudi pre-produzione di una 750 equipaggiata con il freno anteriore a tamburo, i tecnici Honda compresero che la nuova 4 cilindri necessitava assolutamente di una frenata migliore. Un nuovo sistema fu quindi sviluppato, optando per un impianto idraulico e scegliendo con cura i materiali da impiegare. Oggi il freno a disco con pinza flottante a singolo pistoncino della CB750 ci sembra un pezzo d’antiquariato, ma nel 1969 divenne il nuovo punto di riferimento per l’impianto frenante delle moto di grossa cilindrata e imponendo un nuovo standard che gli altri costruttori furono costretti a seguire.

- Il primo aeroplano realizzato da Honda
Il 3 dicembre 2003 l’Honda HA-420 ha...

- Rivoluzionario cambio automatico sequenziale HFT (Human Friendly Transmission) c...

- Esaltare il senso d’appartenenza della clientela italiana al mondo a 2 ruote del...

- -HONDA RIDING TRAINER-
Im...

- La regola per ottenere un avviamento sicuro è quella di non toccare assolutament...

- I principali problemi ambientali che oggi preoccupano l’opinione pubblica sono l...

- In una strada poco trafficata o in una città piena di incroci, il sistema di nav...

- Ricordiamo a tutti gli appassionati che TUTTE le moto Honda costruite dalla fine...

- Honda sposta sempre più avanti il punto di riferimento nel campo della frenata a...

- Agos e Honda Italia presentano la nuova carta di credito dedicata a tutti gli am...